Castelfidardo patria della fisarmonica da record
Se andate nelle Marche, non perdetevi Castelfidardo, meglio conosciuta universalmente come Città della Fisarmonica. fisarmonica da record
Posta a 200 metri sul livello del mare tra le colline della splendida Riviera del Conero, è famosa a livello internazionale per la produzione artigianale della fisarmonica, uno dei simboli della musica italiana nel mondo. Ancora oggi molte fasi della lavorazione di questo strumento sono sapientemente realizzate a mano da esperti artigiani, che hanno mantenuto viva nel tempo la storia e la tradizione di questo mestiere.
Il guinness di Giancarlo Francenella
Cosa succede quando passione, creatività, maestria e amore per il proprio lavoro si intersecano tra di loro?
Il maestro artigiano Giancarlo Francenella di Castelfidardo, classe 1937, specializzato nella costruzione di fisarmoniche e organetti, è entrato nel Guinness dei Primati per aver realizzato nel 2001 la fisarmonica più grande del mondo.
Durante un tour estivo nelle Marche, mi sono recata per una visita guidata presso il locale del Sig. Giancarlo, sito a Castelfidardo, nella piazza di fronte al municipio, in via Marcora n° 6. Siamo stati accolti con estrema gentilezza e, attraverso il suo racconto, è stato possibile conoscere un interessante capitolo della storia della nostra tradizione artigianale e musicale.
Con passione il Sig. Giancarlo ci ha accompagnati in un piccolo tour, all’interno del suo locale, per raccontarci com’è nata la sua idea, la sua passione per questo strumento musicale, il lavoro artigianale necessario per la costruzione di una fisarmonica dalle misure tradizionali e, ovviamente, presentarci la sua gigantesca e incantevole opera d’arte.
La fisarmonica gigante è molto richiesta a livello internazionale per mostre, fiere e manifestazioni varie. Un meritato applauso va quindi al Sig. Giancarlo che, con creatività e talento, rappresenta l’Italia nel mondo con la sua opera da guinness dei primati.
Una fisarmonica da primato
Iniziata la costruzione nel 1999 e portata a termine con intenso sacrificio e lavoro nel 2001, la fisarmonica ha 45 tasti bianchi e neri, 120 bassi e 240 tasti.
Questa spettacolare opera d’arte e’ alta 2.53 metri, larga 1.90 metri, profonda 85 cm, pesa 200 kg ed e’ in scala 5-1.
Ogni dettaglio è stato accuratamente seguito e realizzato in maniera esemplare.
I materiali usati sono: legni di abete, cedro e faggio, metalli di alluminio e acciaio, cartone, stoffe e lacche pregiate.
Perfettamente funzionante ed intonata, per essere suonata ha bisogno di due musicisti.
Non ci credete? Guardate il video seguente:
Se siete di passaggio, potete prendere appuntamento con il maestro artigiano Giancarlo Francenella e toccare con mano questa meravigliosa opera d’arte.
Musica per le vostre orecchie
Per conoscere meglio la storia della fisarmonica, fiore all’occhiello della tradizione musicale italiana ed elemento di vanto a livello internazionale, consiglio vivamente di proseguire il tour presso il Museo della Fisarmonica, situato sotto il palazzo comunale, in suggestivi ambienti seicenteschi.
Interessante saranno le testimonianze dirette delle persone del posto che sapranno affascinarvi con i racconti legati alla creatività che hanno caratterizzato questi luoghi, dando vita ad una produzione artigianale di rilevante importanza economica. Con la sua collezione di circa 350 esemplari tutti diversi tra loro, il museo offre un omaggio alle eccellenze degli artigiani ed imprenditori che, a partire dal 1863 con l’invenzione della fisarmonica a cura dell’ingegnoso Paolo Soprani, hanno contribuito a dare prestigio a questa zona delle Marche.
Dai luoghi che hanno ispirato i più celebri artisti, un viaggio tra la storia e i mestieri del nostro territorio… sarà musica per le vostre orecchie!