Creatività arte e cultura per le imprese
Creatività, arte e cultura sono ormai una leva strategica per ridefinire le strategie delle imprese nel nuovo scenario competitivo internazionale. Studi accademici, istituzioni pubbliche e realtà imprenditoriali riconoscono, da diversi anni, che l’investimento in creatività ha un effetto diretto e benefico su innovazione e competitività delle imprese.
La creatività è influenzata ed alimentata dalla cultura e dall’arte ed è connessa all’abilità delle persone di uscire dai soliti schemi e di sviluppare quindi nuove idee. Ed è per questo che, in linea con la strategia Europa 2020, l’Unione Europea ha varato nel 2013 il programma Europa Creativa, per il periodo 2014-2020, per sostenere il settore culturale e creativo con un budget complessivo di 1,46 miliardi di euro.
L’arte e la cultura sono “motore” di creatività e vantaggio competitivo?
A rispondere a questa domanda ci ha pensato il progetto di ricerca Artificare/Art&Business, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari, con il Prof. Fabrizio Panozzo e il Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università Iuav di Venezia, con la Prof.ssa Angela Vettese, grazie al finanziamento della Regione Veneto.
Il progetto di ricerca ha portato degli artisti in alcune realtà imprenditoriali venete, attivando collaborazioni efficaci all’interno delle aziende stesse, per comprendere e sviluppare il potenziale creativo, l’innovazione e la competitività delle imprese.
I risultati della ricerca al convegno internazionale 2018 di Venezia
La metodologia operativa applicata in questo progetto di ricerca è stata illustrata durante il convegno internazionale del 26 febbraio 2018, “Creatività, arte e cultura per la competitività delle imprese venete”, tenutosi a Venezia presso l’ente promotore Fondazione Università Ca’ Foscari, grazie al finanziamento della Regione Veneto.
Creatività, arte e cultura sono ormai riconosciute – ha detto il prof. Fabrizio Panozzo, docente del laboratorio di management dell’arte e della cultura di Ca’ Foscari – come un driver strategico per aiutare le aziende a rimodellare le proprie strategie, in un nuovo scenario competitivo internazionale e in un contesto, fatto sia di stakeholder istituzionali che di consumatori e utenti finali, che chiede loro autenticità, valore simbolico e produzione di senso.
Il progetto di ricerca ha evidenziato, attraverso casi concreti, come le competenze artistiche e culturali, possano rappresentare un capitale spendibile dalle imprese per comprendere e sviluppare il potenziale creativo all’interno delle loro organizzazioni, ottenendone benefici in termini di innovazione strategica e tecnica per diversificarsi e promuovere valori autentici. Un fenomeno possibile grazie all’interazione tra gli attori del mondo creativo e le organizzazioni aziendali ricettive.
Arte e cultura promotori di creatività e innovazione
La lungimiranza, la capacità di sapersi innovare e stare al passo con il mercato sono fondamentali per riuscire ad anticipare le esigenze e le preferenze dei consumatori. Investire in arte e cultura per stimolare la creatività in azienda favorisce la capacità di competere e di innovare.